5f8bf2e2db445daf6575d4327bc9c6aa214ce1a2

instagram
facebook
youtube

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di a

d9493c52c764cc710d6b008c88b10821d404ad41.jpeg

L'origine della razza Cornish Rex 

Siamo in Cornovaglia nel giugno 1950 quando una gattina dal pelo normale tricolore nera/rossa/bianca di nome Serena mise al mondo una cucciolata in cui spiccavano dei cuccioli dal pelo ondulato. La proprietaria della gattina si rese subito conto di essere davanti a un fenomeno molto interessante tanto che decise di tenere un piccolo ondulato che chiamo' Kallibunker .

I genetisti le consigliarono di far accoppiare il piccolo con sua madre, cosi nel 1952 Serena ebbe con un altro parto straordinario, una femmina dal pelo normale e due maschi dal pelo ondulato. Fu poi con opportuni incroci per evitare i rischi della consanguineità che nacque questa nuova razza chiamata Cornish Rex, nome attribuito per omaggiare la regione d'origine e nello stesso tempo il pelo riccio (Rex infatti è anche il nome di un coniglio dal pelo ondulato). Dal 1957 gli americani cominciarono ad allevare il Cornish e con il passare degli anni amatori ed allevatori crearono un tipo molto diverso da quello inglese. 

Questi i tratti che li contraddistinguono.

Carattere : grazie al loro carattere tranquillo ed equilibrato amano vivere con la gente e sono subito socievoli, anche con gli estranei; ben si adattano alle famiglie con bambini o anziani perché sono molto affettuosi, giocherelloni e mai aggressivi; sono altresì intelligenti, curiosi, briosi, atletici e hanno bisogno del contatto fisico con il proprio padrone.

Morfologia : è un gatto medio-piccolo con ossatura sottile, muscolatura solida e un portamento da levriero. Le zampe sono lunghe e sottili con piedi piccoli e ovali, la coda lunga e sottile, il mantello è di corta tessitura con pelo fine, denso, setoso al tatto, riccio ad ondulazioni regolari distribuite sul corpo. La testa è piu' lunga che larga con profilo romano, le orecchie che hanno forma conica sono grandi e alte sulla testa mentre gli occhi di media grandezza hanno forma ovale e sono leggermente distanziati. 

Colori : Tutti i colori sono ammessi.

Cure :  il pelo non è praticamente soggetto a muta e ciò lo rende un gatto facile da gestire, infatti per mantenerlo in ordine basta spazzolarli una volta alla settimana con una spazzola morbida e lucidare il pelo con una pelle di camoscio inumidita per valorizzarne i riccioli naturali. Se necessario le orecchie devono essere pulite solo con un prodotto specifico.


instagram
facebook
youtube

© Copyright 2017 Artigli Romagnoli Tutti i diritti riservati

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di a